SERVIZI

DAI RIFIUTI ALLE RISORSE

Alla fine del loro ciclo di vita, molti materiali possono essere reintrodotti nei sistemi produttivi per creare nuovo valore, invece che andare perduti: si genera così un cerchio virtuoso in cui i rifiuti di oggi diventano risorse per il domani, contenendo lo sfruttamento delle materie prime e l’impatto ambientale. Nella stessa ottica, altri materiali che non possono essere rigenerati, vanno smaltiti correttamente per ridurre l’inquinamento.

Ogni materiale va trattato quindi con competenza, attrezzature e procedure specifiche.

È questo che facciamo, con i nostri servizi di gestione ambientale dedicati alle imprese, che partono dall’assistenza per ottimizzare la raccolta consapevole e responsabile al ritiro, fino ai processi per il recupero e lo smaltimento.

Carta e cartone
51.000 t/anno

La gestione di carta e cartone è da sempre il cuore della nostra attività: siamo piattaforma operativa di Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. Grazie ai nostri automezzi, container e compattatori, offriamo un servizio di raccolta capillare in Emilia-Romagna per aziende, uffici, negozi, magazzini e realtà della logistica che producono rifiuti speciali a base cellulosica.

Selezioniamo con cura ogni frazione cartacea e imballiamo con presse meccaniche, per destinare il prodotto alle cartiere come materia prima secondaria di qualità. Ci occupiamo anche di triturare i documenti riservati, perché le informazioni contenute non siano in alcun modo recuperabili.

Plastica e polistirolo
8.000 t/anno

Con un recupero adatto, anche la plastica può essere riportata in vita ed essere meno inquinante. Ogni anno diamo nuova vita a oltre 8 mila tonnellate di rifiuti plastici come imballaggi e contenitori che raccogliamo da ogni tipo di azienda, dalle realtà produttive, industriali e artigianali, a quelle commerciali e dei servizi.

Come centro di conferimento di Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica), lavoriamo per riciclare differenti tipologie di plastica che, altrimenti, sarebbero destinate in discarica o ad incenerimento. Le frequenti verifiche da parte del consorzio certificano l’altissima qualità e purezza (oltre il 95%) delle plastiche che selezioniamo.

Con la nostra start-up In-ecoambiente trituriamo e maciniamo le plastiche industriali – in particolare la plastica “dura” come quella di flaconi, cassette e bidoni – per ottimizzarne il riutilizzo. Recuperiamo anche il polistirolo, adottando processi specifici per garantirne una corretta valorizzazione.

Legno e truciolati
25.000 t/anno

Gestiamo numerose tipologie di rifiuti a base legnosa prodotte da cantieri, attività produttive e logistiche, come bancali, cassette, casse da imballaggio, mobili dismessi, travi da demolizione e pannelli truciolari.

Da più di 15 anni, siamo partner del Gruppo Mauro Saviola, leader europeo nella produzione di pannelli ecologici realizzati al 100% con materiale post-consumo, e soci al 50% di Ecolegno Forlì Srl, con cui recuperiamo ogni anno oltre 25 mila tonnellate di legno, salvaguardando dall’abbattimento migliaia e migliaia di alberi.

Ferro e metalli
7.000 t/anno

Attraverso servizi dedicati e personale formato, ci occupiamo della raccolta e selezione di rifiuti metallici di ogni genere, come ferro, alluminio, rame, ottone, acciaio, provenienti da cantieri e attività produttive.

Con accurate operazioni di cernita e separazione, eliminiamo corpi estranei, residui e impurità. Gestiamo anche i rottami ingombranti, utilizzando una specifica cesoia per ridurre le dimensioni del rifiuto, che può così iniziare al meglio il suo percorso di recupero.

Rifiuti pericolosi
600 t/anno

La nostra sede di Forlì è un centro autorizzato alla gestione di rifiuti speciali pericolosi o RAEE. Trattiamo materiali contenenti sostanze inquinanti, infiammabili, esplosive o potenzialmente dannose per l’ambiente e la salute, come pannelli fotovoltaici, cisterne contaminate, apparecchiature hardware, bombolette spray e altri rifiuti speciali che possono essere prodotti da aziende di ogni settore – dall’ufficio all’industria chimica, dall’impresa agricola a quella edile, dalle realtà del mondo tessile a quelle del comparto elettrotecnico.

Ci occupiamo del ritiro, del trasporto autorizzato in conformità all’ADR, dello stoccaggio in contenitori idonei omologati e del conferimento presso impianti autorizzati per lo smaltimento, sollevando i clienti da ogni rischio operativo e garantendo piena conformità alle normative europee.

Imballaggi multimateriale
12.600 t/anno

Siamo specializzati nella gestione di imballaggi in materiali misti, operando nel pieno rispetto della normativa europea. Utilizziamo un nastro trasportatore dedicato su cui i rifiuti, stoccati dalle aziende in modo indifferenziato, vengono sottoposti a una cernita accurata. I nostri operatori altamente formati separano con attenzione i materiali, garantendo una selezione precisa delle frazioni omogenee.

Una volta divisi, i materiali vengono avviati verso impianti autorizzati per il loro recupero o, qualora non fosse possibile, verso un corretto smaltimento.

Rifiuti ingombranti
6.300 t/anno

Ogni anno raccogliamo e gestiamo oltre 6.300 tonnellate di rifiuti ingombranti provenienti da mobilifici e attività produttive di ogni ambito.

Divani, poltrone, armadi e grandi complementi d’arredo: li raccogliamo e li trasportiamo presso i nostri impianti, dove selezioniamo e separiamo i componenti e riduciamo gli oggetti di volume con un apposito trituratore, così da facilitare i processi di recupero o smaltimento in linea con le normative.

Edili e tessili
1.600 t/anno

Stracci, scampoli, ritagli di tessuto provenienti da aziende dell’arredo-tessile o dell’abbigliamento, ma anche lana di roccia, guaine, calcinacci, vetro e altri materiali prodotti come scarti da imprese edili e cantieri.

Ogni anno raccogliamo oltre 1.600 tonnellate di questo tipo di rifiuti e li gestiamo con processi di alta efficienza e qualità, nel rispetto delle normative ambientali.

UNI EN ISO 9001
PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

UNI EN ISO 14001
PER LA GESTIONE AMBIENTALE

MOG 231
IL NOSTRO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

RATING DI LEGALITÀ
3 STELLE SU 3